Nell'ambito di progetti edilizi finalizzati a nuove edificazioni, ristrutturazioni o ampliamenti, i privati o le imprese intestatarie dei permessi di costruire (ex concessioni edilizie) devono realizzare le opere di urbanizzazione primaria, laddove previste dagli strumenti urbanistici e/o necessarie in funzione dell’intervento progettato.
Quanto sopra deve essere osservato anche per gli interventi di adeguamento o manutenzione delle opere di urbanizzazione primaria connesse a interventi sul patrimonio edilizio esistente soggetti a scia.
Nella realizzazione di tali opere devono essere rispettate le norme contenute nel disciplinare tecnico (consultare i moduli "Documenti utili per l'esecuzione dei lavori" in "Altre informazioni utili")
Per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, nel caso di interventi diretti eseguiti dai privati, dal contributo di costruzione vengono scomputati gli importi delle opere conteggiati in base al sistema adottato con D.C.C. 104 del 1/6/2000.
Quali sono le opere di urbanizzazione primaria?
- Opere stradali,
- Parcheggi e marciapiedi;
- Impianti di pubblica illuminazione;
- Reti dei servizi (gas metano, energia elettrica, acqua, telefono e fognatura);
- Aree a verde pubblico ed isole ecologiche (quest’ultime solo se su aree da cedere al Comune);
- Segnaletica.
Condividi su: