"Ascoltare l'infanzia: crescere nella relazione con i figli". Incontri on-line per genitori, educatori e insegnanti.
Che cos'è
“Ascoltare l’infanzia” è il titolo di un ciclo di incontri per gruppi composti da genitori, educatori e insegnanti che ha lo scopo di offrire spunti di riflessione e punti di vista sull’educazione dei bambini piccoli, uno spazio di confronto e scambio tra adulti per parlare di bambini.
La quinta edizione di “Ascoltare l’infanzia: crescere nella relazione con i figli”, sospesa a febbraio scorso a causa delle misure di contrasto al contagio da Covid 19, riparte in modalità on-line, con video-conferenze, utilizzando piattaforme facilmente fruibili e gratuite; è realizzata grazie al contributo di professionisti esperti nel campo dell'educazione, che proporranno all’attenzione dei gruppi tematiche interessanti in tema di educazione: il valore di una relazione accogliente, la gestione salutare dei conflitti, il benessere di stare all’aperto, l’importanza del dialogo quotidiano, il significato dell’appartenenza, sono i temi che verranno affrontati insieme a chi ha la responsabilità di educare, nell’intenzione di offrire occasioni capaci di far crescere in consapevolezza ‘educante’ atteggiamenti e azioni, che nella quotidianità della vita del nido e della scuola dell’infanzia mettono al centro della nostra attenzione il benessere di ogni bambino.
Gli incontri si svolgono di giovedì, in orario 17.00 - 19.00.
L’iniziativa prende avvio il 10 dicembre 2020 e proseguirà fino al 25 marzo 2021.
Questi gli interventi:
- 10/12/20: Come ascoltare e ascoltarsi: la distanza si fa vicinanza e appartenenza, con Diana Penso
- 21/01/21 Conoscersi per farsi conoscere, con Elena Lenzi
- 04/02/21 Litigare fa bene, con Marcella Dondoli
- 25/02/21 Le nuove sfide per le famiglie: in dialogo con i cambiamenti, con Beatrice De Biasi
- 04/03/21 Educazione e ambienti naturali: il lockdown, un passo in più per le attività all’aria aperta, con Serena Miazzo, Simona Torre e Giulia Terlicher
- 25/03/21 Rinnovare la relazione educativa: percorsi affettivi e di apprendimento, con Diana Penso
Nella sezione “allegati e documenti” di questa pagina è possibile consultare il programma completo.
L’attività è realizzata a cura dei Servizi Educativi del Comune di Prato, in collaborazione con il Centro Studi Bruno Ciari.
A chi è rivolto
L'iniziativa è principalmente indirizzata ai genitori ed è aperta alla partecipazione di educatori e insegnanti.
Come partecipare
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
Per partecipare agli incontri è necessario compilare il Modulo di iscrizione video-conferenze “ Ascoltare l’infanzia”
Agli iscritti, sull’indirizzo di posta elettronica che indicheranno, sarà inviato, prima di ogni incontro, il link al collegamento per accedere all’ambiente virtuale in cui si svolgerà l’attività.
Costi e modalità di pagamento
La partecipazione è gratuita.
A chi rivolgersi
Per informazioni: Centro Educativo Righi centro.righi@scuole.prato.it - telefono 0574 514019
Coordinamento Pedagogico: infanzia.pedagogico@comune.prato.it
Allegati e documenti
Ultimo aggiornamento dei contenuti: lunedì 30 novembre 2020