Informagenitori - Andare alla scuola dell'infanzia
20.08.2020 - Nidi e scuole dell'infanzia comunali: dal 9 settembre riprendono le attività educative in presenza per la fascia 0-6 secondo i nuovi protocolli anti-Covid. La Pubblica istruzione già a luglio aveva preparato diversi scenari possibili e a oggi si possono dare indicazioni sulla ripartenza con regole che potrebbero variare qualora il Comitato tecnico scientifico dovesse dare nuove disposizioni.
I dettagli nel comunicato stampa.
- Riferimenti istituzionali
- Calendario scolastico
- Orario giornaliero
- Come è organizzata la scuola dell'infanzia
- La giornata nella scuola dell'infanzia
- Partecipazione dei genitori alla vita scolastica
- Notizie utili
- Allegati e documenti
- Link utili
Riferimenti istituzionali
La scuola dell'infanzia si colloca nel sistema educativo nazionale di istruzione e formazione che delinea un percorso formativo coerente ed unitario, nella sua ispirazione pedagogica.
Questo servizio educativo, in aperta collaborazione con i genitori, rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo di identità, autonomia e competenze di tutti i bambini e le bambine.
Per le sue peculiari caratteristiche di ambiente di vita, di relazione e di apprendimento, si configura infatti, come esperienza decisiva per la crescita personale e sociale dei bambini, grazie all'incontro con i coetanei, con gli adulti responsabili professionalmente, con i segni e i linguaggi della cultura di appartenenza.
Calendario scolastico
La scuola dell’infanzia è aperta dal 9 settembre 2019 al 30 giugno 2020.
Come da progetto inserimento, i bambini nuovi iscritti frequenteranno le prime due settimane in orario ridotto al mattino.
Chiude per il periodo delle vacanze:
natalizie dal 24 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 (termini compresi)
pasquali dal 09 Aprile 2019 al 14 Aprile 2020 (termini compresi)
Le lezioni saranno sospese inoltre nelle seguenti date:
01/11/2019, 23/12/2019, 01/05/2020, 01/06/2020
Orario giornaliero
Tempo lungo: dalle 8.00 alle 16.30
- Ingresso: dalle 8.00 alle 9.00
- Uscita: dalle 16.15 alle 16.30
Tempo corto: dalle 8.00 alle 14.00
- Ingresso: dalle 8.00 alle 9.00
- Uscita: dalle 13.00 alle 14.00
Pre-scuola su richiesta: dalle 7.50
- La richiesta dovrà essere motivata da esigenze lavorative documentate.
Post-scuola su richiesta: dalle 16.30 alle 17.30
- La richiesta dovrà essere motivata da esigenze lavorative documentate.
- Il servizio viene attivato in presenza di un numero minimo di richieste.
- È prevista una tariffa annuale.
- Alcuni utenti usufruiscono del servizio di trasporto scolastico.
Per entrata posticipata rispetto all'orario di entrata del mattino:
- occasionale: con motivazione eccezionale: occorre telefonare entro le ore 9.00 alle insegnanti;
- permanente: la richiesta, prodotta su apposito modello, sarà sottoposta all’autorizzazione del Coordinamento Pedagogico.
Per uscita anticipata rispetto all'orario pomeridiano di uscita:
- occasionale: occorre firmare il registro delle uscite anticipate occasionali presente all’interno del plesso;
- permanente: la richiesta, prodotta su apposito modello, sarà sottoposta all'autorizzazione del Coordinamento Pedagogico.
Come è organizzata la scuola dell'infanzia
- Ogni plesso si organizza a gruppi-sezione tenendo conto dell’età dei bambini e alle scelte pedagogiche delle insegnanti.
- Le sezioni possono essere omogenee, oppure eterogenee per età.
- Ogni sezione è composta di norma da 25 bambini e 2 insegnanti di riferimento; nel caso di frequenza di bambini/e disabili la sezione è supportata dalla presenza di una insegnante aggiuntiva.
- L'orario lavorativo delle insegnanti è organizzato in turni di sei ore, intercambiabili ogni settimana e comprensivi di un tempo di co-presenza lavorativa.
- Ogni scuola individua forme di flessibilità operativa per favorire strategie ed interventi educativi a piccolo/medio gruppo tramite laboratori e centri di interesse.
- I bambini iscritti alla scuola familiarizzano con l’ambiente attraverso spazi e tempi condivisi.
La giornata nella scuola dell'infanzia
La scuola dell'infanzia attiva routines ed esperienze didattiche che hanno trovato la loro originaria ispirazione nei campi di esperienza indicati dagli "Orientamenti nazionali del 1991", promuovendo opportunità formative di crescita.
Attraverso il fare e l'agire il bambino si appropria di strumenti simbolico-culturali che gli permettono di attivare processi di rielaborazione mentale intorno al proprio contesto di vita.
Partecipazione dei genitori alla vita scolastica
Incontri a scuola
Prima assemblea dei genitori
Di norma nel mese di ottobre le insegnanti convocano i genitori di tutti i bambini frequentanti la scuola per illustrare l'organizzazione e la programmazione collegiale redatta dalle insegnanti.
Incontri di sezione
I genitori dei bambini di ogni sezione sono convocati dalle insegnanti almeno tre volte l'anno per un resoconto delle attività della sezione e della progettualità educativa.
Colloqui individuali
Ogni sezione organizza i colloqui individuali con i genitori per parlare di argomenti che riguardano vari aspetti della crescita personale dei bambini e delle bambine, per costruire alleanze e condivisione di principi e comportamenti educativi.
Consiglio di plesso
È costituito da rappresentanti di genitori, insegnanti, ausiliarie della scuola. È convocato e presieduto dalla delegata di plesso; si riunisce almeno tre volte l’anno e ha compiti organizzativi e consultivi.
Progetti rivolti ai genitori
Sono promossi incontri per specifici progetti che affrontano i temi di maggior interesse per i genitori.
Scuola aperta
Nel periodo delle iscrizioni, i genitori che intendono iscrivere il bambino alla scuola dell'infanzia possono visitare le scuole dell’infanzia comunali e incontrare le insegnanti.
Primi Incontri
Nel mese di giugno e settembre i genitori dei bambini nuovi ammessi sono invitati a partecipare ad incontri presso la scuola durante i quali viene presentata l'organizzazione e l'attività della scuola dell'infanzia.
Incontri in...Comune
È un'iniziativa che propone incontri con esperti per affrontare tematiche relative alla prima infanzia che riguardano in generale il rapporto genitore-figlio.
Laboratori genitori-bambini
Le scuole possono organizzare laboratori per bambini e genitori in occasione delle feste e nell'ambito della programmazione educativa-didattica.
Incontri collettivi di livello cittadino
Comitato Mensa:
- Ogni scuola all'inizio dell'anno scolastico nomina un genitore rappresentante per il comitato mensa.
- I rappresentanti si riuniscono, discutono e nominano un portavoce e un sostituto per l'esecutivo della Commissione Mensa Cittadina che riunisce tutte le scuole pratesi di ogni ordine e grado.
- Il portavoce si confronta con i rappresentanti delle singole scuole almeno due volte l'anno.
Comitato di indirizzo
È un comitato a livello cittadino costituito da rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, dei genitori, delle insegnanti, del personale ausiliario della scuola; ha funzione di promozione e indirizzo sulle attività dei servizi educativi. Viene rinnovato ogni 2 anni.
Notizie utili
- Malattia pari o superiore a 6 giorni
- Ritiro dalla scuola dell'infanzia in anticipo sull'orario a causa di febbre (superiore a 37.5°)
Caso di pediculosi (pidocchi):
In questo caso i bambini possono frequentare dopo l'avvio di idoneo trattamento, attestato da dichiarazione sottoscritta dal genitore (si ricorda che le dichiarazioni mendaci sono punibili a termini di legge)
- Giustificazione orale o scritta da comunicare prima del periodo di assenza
- In caso di assenza prolungata ingiustificata è prevista la perdita del posto
- Il bambino che ha bisogno di una alimentazione particolare per motivi di salute, ha la necessità di compilare un modello di richiesta di dieta corredato da certificato medico che specifichi gli alimenti da escludere e il periodo di tempo per cui è necessaria la particolare alimentazione.
- La dieta leggera o in bianco può essere richiesta per motivi di salute improvvisi, comunicandola direttamente, la mattina stessa, al personale scolastico, per periodo non superiore ai 3 giorni altrimenti occorre presentare certificato medico.
- Per i bambini che, per motivi religiosi, non consumano determinati alimenti, viene data la possibilità di richiedere alternative al pasto previsto, compilando apposito modulo del servizio refezione.
Uscite dalla scuola a scopo educativo:
I genitori devono sottoscrivere apposita autorizzazione per le uscite a scopo didattico dei propri figli.
Riprese e riproduzioni immagini dei bambini/e a scuola:
Occorre l'autorizzazione scritta dei genitori per le riprese video e fotografiche dei bambini/e e per il loro uso a scopo di documentazione educativa.
Consegna dei bambini:
I bambini vengono riconsegnati all’uscita da scuola ai genitori, che in caso di necessità possono delegare altre persone, purché in età superiore ai 18 anni, sottoscrivendo apposito modulo firmato alla presenza delle insegnanti e lasciando fotocopia della carta di identità delle persone delegate.
Buone prassi:
Sono previste buone prassi, predisposte dal Coordinamento Pedagogico e Organizzativo, consultabili presso la scuola, contenenti una serie di indicazioni che rispondono al bisogno di accedere velocemente a risoluzioni consolidate di alcuni problemi che si presentano come eventi non ricorrenti.
Allegati e documenti
Informagenitori per le scuole d'infanzia in italiano (363.53 KB)
Informagenitori per le scuole d'infanzia in cinese (469.59 KB)
Link utili
Recapiti e contatti Servizi Educativi
Ultimo aggiornamento dei contenuti: giovedì 17 dicembre 2020