Urbanistica e territorio
Piano Operativo
Il Piano Operativo è l’insieme degli elaborati che dettano le regole d'uso del territorio di tutto il comune, intendendosi per regole le norme sui tipi di intervento su un edificio esistente (dalla ristrutturazione all’ampliamento) o la destinazione di un lotto di terreno (es. agricola o edificabile).
Il Piano Operativo, un tempo conosciuto come PRG, è composto da numerose tavole grafiche che rappresentano, in scala 1:2000 tutto il territorio. Insieme alle cartografie vi sono specifiche norme che, zona per zona, indicano come si interviene, una relazione che illustra le finalità del Piano e le motivazioni delle scelte urbanistiche, e altri elaborati che dettagliano temi particolari.
Gli elaborati di carattere normativo sono consultabili in modalità interattiva.
I documenti completi del Piano Operativo sono scaricabili in formato pdf nella sezione sottostante.
Regole del progetto
Documenti
- Norme tecniche di attuazione (5.83 MB)
L’elaborato contiene le prescrizioni normative, i limiti, i parametri edilizi e urbanistici e le procedure, funzionali all’attuazione del nuovo strumento urbanistico. - Norme Tecniche di Attuazione - Aree di trasformazione: disciplina urbanistica (60.12 MB)
L’elaborato individua le aree di trasformazione oggetto di pianificazione attuativa, con una puntuale indicazione delle prescrizioni normative relative alla singola area. - Conformità con PIT/PPR (695.7 KB)
L'elaborato contiene le scelte strategiche e gli indirizzi per le prescrizioni del Piano Operativo al fine di dimostrare la conformità alla disciplina regionale del Piano Territoriale di Coordinamento con valenza di Piano Paesaggistico Regionale - PIT/PPR - e con particolare riferimento alla disciplina dei Beni Paesaggistici. - Aree di trasformazione: fattibilità idraulica, geologica e sismica (6.84 MB)
L’elaborato Aree di trasformazione: fattibilità idraulica, geologica e sismica contiene le prescrizioni in ambito geologico, idraulico e sismico riguardanti gli interventi proposti nelle singole aree di trasformazione. - Rapporto ambientale: dossier prescrittivo (2.64 MB)
Contiene le condizioni e le prescrizioni per l’attuazione delle trasformazioni e le misure di mitigazione degli impatti ambientali. - ERIR – Elaborato Rischio Incidente Rilevante (5.27 MB)
L’elaborato presenta lo studio e la valutazione della compatibilità ambientale e territoriale in relazione alla presenza sul territorio di stabilimenti industriali facenti uso di sostanze pericolose assoggettate a specifici parametri di sicurezza. - Beni culturali - Elenco (878.72 KB)
L’elaborato presenta l’elenco dei beni culturali presenti nel territorio comunale pratese, ai sensi della parte II del D.Lgs. n. 42/2004 – Codice dei beni culturali e del paesaggio - Aggiornamento carta archeologica del Comune di Prato - Schede (2.69 MB)
L’elaborato contiene le schedature dei rinvenimenti di stratigrafie o di strutture archeologiche cronologicamente comprese fra la Preistoria ed il Medioevo avvenuti tra il 2011 e il 2019, in aggiornamento della Carta Archeologica della Provincia di Prato del 2011.
Cartografia
- Disciplina dei suoli e degli insediamenti (la pagina contiene 55 documenti)
Le tavole in scala 1:2.000, coprono l’intero territorio comunale e, insieme all’elaborato 04_Norme Tecniche di Attuazione, costituiscono la parte prescrittiva del Piano. - Territorio urbanizzato - UTOE - Zone territoriali omogenee (nord) (59.02 MB)
La tavola Territorio Urbanizzato - UTOE - Zone Territoriali Omogenee, in scala 1:10.000, individua le zone territoriali omogenee, e le UTOE (Unità Territoriali Organiche Elementari) della porzione nord del territorio comunale. - Territorio urbanizzato - UTOE - Zone territoriali omogenee (sud) (61.2 MB)
La tavola Territorio Urbanizzato - UTOE - Zone Territoriali Omogenee, in scala 1:10.000, individua le zone territoriali omogenee, e le UTOE (Unità Territoriali Organiche Elementari) della porzione sud del territorio comunale. - Beni culturali e paesaggistici - Rischio Archeologico - Viabilità storica (nord) (66.07 MB)
La tavola Beni Culturali e Paesaggistici , in scala 1:10.000, individua i beni culturali, architettonici e archeologici, e i beni paesaggistici tutelati ai sensi del D.lgs.42/2004 nella porzione nord del territorio comunale. - Beni culturali e paesaggistici - Rischio Archeologico - Viabilità storica (sud) (67.87 MB)
La tavola Beni Culturali e Paesaggistici, in scala 1:10.000, individua i beni culturali, architettonici e archeologici, e i beni paesaggistici tutelati ai sensi del D.lgs.42/2004 nella porzione sud del territorio comunale. - Beni culturali e paesaggistici - Rischio Archeologico - Viabilità storica (centro storico e Figline) (85.24 MB)
La tavola Beni culturali e Paesaggistici, in scala 1:2.500, individua i beni culturali, architettonici e archeologici, e i beni paesaggistici tutelati ai sensi del D. lgs. 42/2004 nelle zone del centro storico e dell’abitato di Figline.
Espropri
- Beni sottoposti a vincolo espropriativo (591.06 KB)
L'elaborato presenta l’elenco su base catastale, suddiviso per UTOE e per tipologia di intervento e di opera pubblica, dei beni soggetti ad esproprio in seguito alle disposizioni del Piano.
Avviso di avvio del procedimento amministrativo per i beni sottoposti a vincoli espropriativo e nominativi dei proprietari
Documenti e relazioni
Relazioni
- Relazione generale (30.39 MB)
La Relazione generale descrive e contiene l’intero progetto del Piano Operativo, dalla comprensione iniziale del quadro normativo di riferimento alla definizione della nuova visione della città, con le strategie da attuare per lo sviluppo e la conservazione del territorio urbano e rurale. - Relazione generale: strategie per la forestazione urbana (78.63 MB)
Nella Relazione generale: strategie per la forestazione urbana vengono descritte e analizzate le tipologie di vegetazione e le specie arboree presenti nel territorio comunale, proponendo strategie per la forestazione urbana. - Perequazione urbanistica - Linee guida per l’applicazione (5.66 MB)
L'elaborato fornisce indicazioni operative per l’applicazione della perequazione urbanistica agli ambiti di trasformazione individuati dal Piano Operativo del Comune di Prato. Per le aree di trasformazione si attuano, infatti i principi della perequazione urbanistica di cui all'art. 100 della Legge Regionale n. 65/ 2014. - PEBA - Piano eliminazione barriere architettoniche (la pagina contiene 6 documenti)
L'elaborato contiene un censimento e una valutazione delle strutture ad uso pubblico presenti sul territorio comunale, utile alla programmazione degli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. - Relazione di fattibilità idraulica, geologica e sismica (534.9 KB)
L’elaborato Relazione di fattibilità idraulica, geologica e sismica presenta l’analisi e la descrizione del territorio comunale in relazione alle fattibilità e criticità geologica, idraulica e sismica del suolo, definendo le condizioni per la realizzazione dei nuovi interventi.
Cartografia
Le tavole tematiche individuano i quattro temi più significativi e strategici del Piano Operativo, insieme ad una tavola di sintesi che li riassume in una visione unitaria.
- Strategie del Piano: sistema ambientale (34.27 MB)
- Strategie del Piano: sistema insediativo storico (30.65 MB)
- Strategie del Piano: la città pubblica (33.54 MB)
- Strategie del Piano: la demineralizzazione (32.42 MB)
- Strategie del Piano: gli ambiti strategici (68.05 MB)
- Strategie del Piano: sintesi (35.36 MB)
Analisi degli edifici di valore storico testimoniale
- Edifici di valore storico testimoniale: elenco e schede conoscitive (la pagina contiene 33 documenti)
Redatto a partire da un’ approfondita indagine storico-cartografica volta a individuare i caratteri insediativi storici e a valorizzare l’identità dei luoghi, contiene le schedature degli edifici di valore storico testimoniale.
Valutazione ambientale strategica
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) individua, descrive e valuta gli impatti significativi sull’ambiente, sul patrimonio culturale e paesaggistico e sulla salute derivanti dall’attuazione del Piano; prevede la predisposizione di un programma di monitoraggio, un sistema di controllo degli impatti significativi derivante dall’attuazione dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati.
Il "Rapporto Ambientale", corredato dalla “Sintesi non tecnica” è stato adottato contestualmente al Piano Operativo con Delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 17 settembre 2018.
Successivamente si sono svolte le consultazioni da parte dei soggetti competenti in materia ambientale e, dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, chiunque ha potuto presentare le osservazioni.
Le osservazioni presentate sono state valutate dall’Autorità competente la quale, con D.D. n. 470/2019 ha espresso il proprio "Parere motivato" sulla compatibilità ambientale del Piano. Sulla base dei risultati del "Parere motivato", l'Autorità Procedente (il Consiglio Comunale) ha approvato il Piano Operativo, dandone conto nella "Dichiarazione di sintesi".
Il "Rapporto Ambientale" e la "Sintesi non tecnica", assieme al "Parere motivato" ed alla "Dichiarazione di sintesi", sono stati approvati contestualmente al Piano Operativo con D.C.C. n. 17/2019.
- Rapporto ambientale: quadro conoscitivo (23.37 MB)
L'elaborato raccoglie i dati informativi sulle risorse ambientali che riguardano il territorio pratese.
- Rapporto ambientale: quadro valutativo (36.28 MB)
L'elaborato, per ogni componente ambientale, studia gli aspetti di sostenibilità rispetto alle previsioni del Piano Operativo.
- Rapporto ambientale: monitoraggio (880.53 KB)
Il monitoraggio costituisce l’attività di controllo degli effetti del Piano Operativo. - Ambiente – Risorsa Acqua - nord (7.87 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, individua il reticolo idrografico, con gli elementi di fragilità, le zone di salvaguardia, insieme ai fattori di interferenza e alle possibili fonti di inquinamento legate alla risorsa Acqua, della parte settentrionale del territorio. Rappresentazione in scala 1:10.000. - Ambiente – Risorsa Acqua - sud (7.78 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, individua il reticolo idrografico, con gli elementi di fragilità, le zone di salvaguardia, insieme ai fattori di interferenza e alle possibili fonti di inquinamento legate alla risorsa Acqua, della parte meridionale del territorio. Rappresentazione in scala 1:10.000. - Ambiente – Risorsa Aria - nord (8.18 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, individua gli elementi di fragilità e i fattori di interferenza, quali inquinamento elettromagnetico e atmosferico legati alla risorsa Aria, della parte settentrionale del territorio in scala 1:10.000. - Ambiente – Risorsa Aria - sud (8.17 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, individua gli elementi di fragilità e i fattori di interferenza, quali inquinamento elettromagnetico e atmosferico legati alla risorsa Aria, della parte meridionale del territorio in scala 1:10.000. - Ambiente – Infrastrutture e reti tecnologiche idriche - nord (7.99 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, rappresenta e descrive la distribuzione della rete fognaria e degli impianti di depurazione e la rete acquedottistica della parte nord del territorio comunale, in scala 1:10.000. - Ambiente – Infrastrutture e reti tecnologiche idriche - sud (7.89 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, rappresenta e descrive la distribuzione della rete fognaria e degli impianti di depurazione e la rete acquedottistica della parte sud del territorio comunale, in scala 1:10.000. - Ambiente – Risorsa Suolo - nord (7.7 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, individua gli elementi di fragilità e i fattori di interferenza, quali la presenza di siti contaminati potenziali fonti di inquinamento legate alla risorsa Suolo della parte settentrionale del territorio, in scala 1:10.000. - Ambiente – Risorsa Suolo - sud (7.57 MB)
La tavola, che accompagna il Rapporto Ambientale, individua gli elementi di fragilità e i fattori di interferenza, quali la presenza di siti contaminati e potenziali fonti di inquinamento legate alla risorsa Suolo della parte meridionale del territorio, in scala 1:10.000. - Sintesi non tecnica (1.46 MB)
L'elaborato illustra con un linguaggio non tecnico il progetto da sottoporre alla procedura di valutazione e le informazioni maggiormente significative dello studio di impatto ambientale. - Parere motivato (105.86 KB)
- Dichiarazione di sintesi (546.41 KB)
PO online
Consultazione elaborati normativi del Piano Operativo.
Monitoraggio Piano Operativo
Percorso storico
Il percorso che ha portato al nuovo Piano Operativo.
Per informazioni
Per informazioni e domande tecniche scrivere a ufficiodipiano@comune.prato.it