Piano operativo
Edifici di valore storico testimoniale: elenco e schede conoscitive
L'elaborato contiene l’elenco di tutti gli edifici di pregio e con valenza testimoniale, in quale UTOE si trovano e il fascicolo in cui è collocata la scheda di ogni singolo edificio.
UTOE 1 - Il Monteferrato
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 1, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
Il documento è diviso in due parti.
UTOE 2 - La Calvana
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 2, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
Il documento è diviso in nove parti.
- Utoe 2 - parte 1 (22.14 MB)
- Utoe 2 - parte 2 (26.6 MB)
- Utoe 2 - parte 3 (24.09 MB)
- Utoe 2 - parte 4 (23.69 MB)
- Utoe 2 - parte 5 (22.95 MB)
- Utoe 2 - parte 6 (24.26 MB)
- Utoe 2 - parte 7 (22.73 MB)
- Utoe 2 - parte 8 (24.77 MB)
- Utoe 2 - parte 9 (29.93 MB)
UTOE 3 - Il centro storico
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 3, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
Il documento è diviso in otto parti.
- Utoe 3 - parte 1 (26.64 MB)
- Utoe 3 - parte 2 (25.56 MB)
- Utoe 3 - parte 3 (27.49 MB)
- Utoe 3 - parte 4 (26.2 MB)
- Utoe 3 - parte 5 (27.91 MB)
- Utoe 3 - parte 6 (27.12 MB)
- Utoe 3 - parte 7 (27.37 MB)
- Utoe 3 - parte 8 (26.7 MB)
UTOE 4 - La città centrale
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 4, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
UTOE 5 - I borghi
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 5, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
Il documento è diviso in tre parti.
UTOE 6 - La città in aggiunta
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 6, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
Il documento è diviso in quattro parti.
- Utoe 6 - parte 1 (26.73 MB)
- Utoe 6 - parte 2 (21.7 MB)
- Utoe 6 - parte 3 (18.7 MB)
- Utoe 6 - parte 4 (23 MB)
UTOE 7 - I macrolotti
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 7, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
- Utoe 7 (8.52 MB)
UTOE 8 - La piana
L'elaborato raccoglie le schedature relative ai singoli edifici di valore situati nella Utoe 8, fornendo uno strumento conoscitivo mirato a tutelare le permanenze testimoniali e gli elementi identitari del territorio. Ogni scheda ricomprende l’iconografia storica dell’immobile (dal sec. XVI al XX), note informative desunte da fonti bibliografiche, foto e descrizione.
Il documento è diviso in quattro parti.